Toy Dog 33
Miglior Sito Internet dedicato esclusivamente ai CANI DI PICCOLA TAGLIA - toydog33.blogspot.it
SEI IL VISITATORE N°
La vera Storia del Bulldog inglese
Il Bulldog è, in assoluto, uno dei più straordinari rappresentanti della specie canina. Di ceppo antichissimo, è addiruttura arrivato a diventare, nel corso del tempo, il simbolo stesso della nazione britannica.
Nasce come combattente di tori, pieno di coraggio, di tenacia e di audacia, tutte doti che gli allevatori, negli anni, si sono impegnati di matenere ed salvare.
Cani piccola taglia: Il Bulldog Inglese
Il Bulldog? Un brutto affascinante!
(Bulldog, English Bulldog)
Esaltato dai cinofili britannici e americani, il Bulldog è, negli altri Paesi, pressoché rifiutato perché giudicato troppo brutto. Infatti bisogna possedere una certa cultura cinofila - o un gusto particolarmente sviluppato per i paradossi - per trovarlo bello.
"Ma guardiamolo avanzare"... cammina a piccoli passi, radente il suolo, con un'andatura pesante e impacciata. Notiamo immediatamente la sua testa enorme, di perimetro eguale all'altezza al garrese, ben fornita di pieghe della pelle, spesso abbondanti. Anche il suo profilo è particolare: il muso è molto corto e rialzato all'indietro, la mascella inferiore prominente, cosa che insieme alla fronte piatta dà quell'atteggiamento particolare che gli inglesi chiamano "LAY-BACK".
Nella sua opera sul Bulldog, Georges Lacaud, allevatore e giudice francese, riporta il suggerimento dei Britannici per accertare il lay-back su un esemplaredi Bulldog:
"Rialzate la testa del cane più in alto possibile, sollevandola per il mento, e posate una casseruola sulla face del cane: il fondo della casseruola deve toccare la punta del mento, la punta del tartufo e la fronte".
(Bulldog, English Bulldog)
![]() |
Foto englishbullydog. |
"Ma guardiamolo avanzare"... cammina a piccoli passi, radente il suolo, con un'andatura pesante e impacciata. Notiamo immediatamente la sua testa enorme, di perimetro eguale all'altezza al garrese, ben fornita di pieghe della pelle, spesso abbondanti. Anche il suo profilo è particolare: il muso è molto corto e rialzato all'indietro, la mascella inferiore prominente, cosa che insieme alla fronte piatta dà quell'atteggiamento particolare che gli inglesi chiamano "LAY-BACK".
Nella sua opera sul Bulldog, Georges Lacaud, allevatore e giudice francese, riporta il suggerimento dei Britannici per accertare il lay-back su un esemplaredi Bulldog:
"Rialzate la testa del cane più in alto possibile, sollevandola per il mento, e posate una casseruola sulla face del cane: il fondo della casseruola deve toccare la punta del mento, la punta del tartufo e la fronte".
Iscriviti a:
Post (Atom)